giovedì 21 ottobre 2010

IVO COMPAGNONI

Sabato presso la sala civica di Bedizzole alle ore 17/30 verrà presentata la mostra del maestro Ivo Compagnoni.Di seguito un contributo sulla vita dell'artista del prof. Piccaluga
Nato a Bedizzole ( BS ) ove risiede.pittore che si concentra nella piena contemplazione in quel dialogo riservatissimo tra l'artista e la sua opera, nulla è rivolto al caso; nel paesaggio, nella natura morta, un dialogo che va oltre l'immagine dipinta.Riservato e sensibile, studia continuamente la pittura nelle sue molteplici forme spaziando in varie soluzioni pittoriche.Espone e partecipa a numerose manifestazioni artistiche, cogliendo continui consensi che lo incoraggiano nella sua intensa produzione.Ama la pittura all'aria aperta e divide giornate con gli altri artisti della nostra provincia a ritrarre scorci suggestivi nei quali oltre all'estasi del paesaggio inserisce tracce di riflessioni di vita. Se fra qualcuno dei pittori naif gli apparentemente ingenui, pittori natici fosse stato chi avesse avuto la costanza della sperimentazione, forse sarebbe potuto arrivare alle altezze espressive raggiunte da IVO COMPAGNO
Aveva i calzoncini corti ed andava ancora a scuola quando gli regalaronoi pennelli e colori e da allora, con irrefrenabile passione, appena arginata dalla regolare frequentazione di corsi sotto la guida di validi maestri,Compagnoni ha con costanza ricercato una " sua pittura " crescendocostantemente sia nella tecnica che nella qualità artistica.Egli ha ottenuto successi di pubblico e di critica; i corsi di pittura e lenumerose mostre estemporanee gli sono serviti ad uscire dal ristrettoambito artistico locale.Ora, collocando le sue opere presso un pubblico internazionale è lanciatoverso un successo sempre maggiore.
La sua pittura che si avvale di un colore relativamente nuovo; ALKID piace ai giovani ed ai meno giovani di tutta Europa.Nel nostro mondo, caratterizzato dalle comunicazioni rapide ed essenzialii quadri di Compagnoni si possono definire con poche parole: essenzialitàdel segno e massimo delle emozioni gradevoli ed è pertanto facile davanti alle opere di IVO COMPAGNONI entrare nel mondo di favola e poesia che egli racconta con la sua pittura.
Giacomo Piccaluga

Nessun commento:

Io come Pollock